30BOMBONIERE SOLIDALI
22 luglio 2016 admin
Questo è il nostro modello solidale, una fialetta contenente circa 4 gr. di karkadè (fiori di ibisco rossi essiccati), coltivati e lavorati dalle suore della missione salesiana di Tonj (Sud Sudan). Allegati alla fialetta ci sono (come da foto) 3 talloncini; sul primo (in primo piano) trova spazio i nomi dei festeggiati con la data e il luogo, sul secondo ci sono i recapiti dell’associazione mentre sul terzo ci sono le istruzioni per degustare il karkadè al meglio. Questi vengono applicati alla provetta con uno spago e un fiorellino.

 

Non abbiamo previsto l’aggiunta di confetti, ma qualora ce ne sia il desiderio si può trovare una soluzione per aggiungerli.

Ti piace? Vuoi altre informazioni? Scrivici a info@tonjproject.iteaelisatosettiògmail.com

Come funziona?
A seguito del contatto tramite mail, nella quale dovrete specificare il tipo e la data della cerimonia, il numero delle bomboniere e naturalmente i vostri recapiti, verrete richiamati da una nostra volontaria per definire gli ultimi dettagli.

In quanto tempo sono pronte?
Le nostre bomboniere hanno come “ingrediente” principale il karkadè. Il nostro clima non permette di avere un magazzino fornitissimo a livello di quantità e vi chiediamo quindi un minimo di 2 mesi per l’ordine alla missione di Tonj, la spedizione dal Sud Sudan e la confezione delle bomboniere che viene fatta nei ritagli di tempo essendo volontariato. Naturalmente il tempo di lavoro varia in funzione del numero di bomboniere richiesto.

Quanto costano?
Il contributo minimo suggerito per ogni bomboniera come da foto è di 7,00 € (senza confetti). Le variazioni rispetto al modello proposto portano ad un aumento del prezzo, così come un’eventuale spedizione delle bomboniere. Ogni donazione di importo maggiore è benvenuta.

Come e quando posso fare la donazione?
La donazione dovrà essere effettuata appena prima della consegna e comunicata via mail a info@tonjproject.it. E’ possibile pagare tramite Paypal direttamente dal sito, conto corrente bancario N° IT78N0306909606100000128592 intestato a ASSOCIAZIONE TONJ PROJECT ODV o conto corrente postale N° 99 08 11 43 intestato a ASSOCIAZIONE TONJ PROJECT ODV.

Ti ricordiamo che è una donazione ad un’associazione onlus e quindi è deducibile dalle tasse. Conserva la ricevuta ed allegala alla tua dichiarazione dei redditi.

 

Cosa è il Karkadè?
Il karkadè è un infuso preparato con i fiori di ibisco. Il karkadè è conosciuto anche come tè dell’Abissinia, tè di ibisco o semplicemente come infuso di ibisco. I fiori di ibisco (Hibiscus sabdariffa) vengono essiccati in modo da consentire la preparazione dell’infuso. L’infuso di karkadè ha un colore rosso intenso poiché è ricco di antociani e pigmenti naturali. Contiene anche tannini e flavonoidi, acido ascorbico e fitosteroli.

Benefici del karkadè

Il karkadè è considerato utile come antisettico delle vie urinarie. E’ un alleato della circolazione e aiuta a proteggere i vasi sanguigni. Contribuisce all’eliminazione delle scorie del metabolismo. Stimola l’attività dei reni e regola gli organi deputati alla digestione. Le proprietà lassative del karkadè vengono associate alla presenza di mucillagini che aiutano l’espulsione delle sostanze indesiderate dall’intestino. Da uno studio condotto presso la Tufts University di Medford è emerso che bere 3 tazze di karkadè al giorno aiuta a ridurre la pressione sanguigna. L’infuso di karkadè ha proprietà digestive. Facilita la digestione e aiuta l’organismo ad eliminare le tossine.

I fiori di ibisco sono stati a lungo utilizzati in Africa e nei Paesi tropicali per la preparazione di trattamenti naturali e di profumi. Con i fiori di ibisco si possono realizzare dei sacchetti aromatici da inserire in armadi e cassetti.

 

 

Pelle sensibile

Il karkadè non è soltanto utilizzato come bevanda, per uso interno, ma anche come impacco per la pelle sensibile, dunque per uso esterno. In particolare l’infuso di karkadè è considerato utile per prendersi cura della pelle arrossata o irritata dal sole. Ha effetto calmante, disarrossante e lenitivo. Potreste provare a preparare degli impacchi con delle garze imbevute nell’infuso di karkadè freddo.

 

Come preparare e gustare il karkadè

Il karkadè si prepara come un normale tè o tisana per infusione. Per ogni tazza d’acqua bollente da circa 250 ml si utilizzeranno una bustina di infuso o due cucchiaini di karkadè essiccato. Versate il karkadè nella tazza. Poi potrete lasciare riposare il tutto da cinque a dieci minuti, filtrare o eliminare la bustina e dolcificare a piacere.

L’infuso di karkadè è buono sia caldo che freddo. Questa bevanda ha un gusto leggermente acidulo. Il karkadè viene utilizzato in cucina per preparare piatti particolari come i risotti e gli aspic di frutta.